Standard di sicurezza da conoscere quando si sceglie la tuta protettiva

Le norme di sicurezza giocano un ruolo cruciale nella scelta di una tuta protettiva monouso. Garantiscono che il prodotto rispetti i requisiti necessari per proteggere l'utente dai rischi associati al suo ambiente. Questo articolo spiega le principali norme europee da conoscere per fare una scelta informata.


1. Perché le norme di sicurezza sono importanti?

Le tute protettive monouso devono soddisfare criteri rigorosi per:

  • Proteggere dai rischi chimici, biologici o meccanici.
  • Assicurare la conformità legale nei settori regolamentati.
  • Offrire la massima sicurezza pur garantendo comfort nell'uso.

2. Le principali norme europee

Ecco le principali norme da conoscere per valutare una tuta protettiva monouso:

EN ISO 13688: Requisiti generali

  • Questa norma garantisce che la tuta rispetti le dimensioni, il comfort e l'ergonomia.

  • Impone criteri sui materiali utilizzati, la loro durabilità e innocuità per la pelle.

  • Tutte le tute certificate devono essere conformi a questa norma di base.

EN 14126: Protezione contro gli agenti infettivi

  • Necessaria per le tute utilizzate in ambienti medici o biologici.

  • Certifica che l'indumento offre una barriera efficace contro virus, batteri e altri microrganismi patogeni.

  • I test includono la resistenza alla penetrazione di liquidi contaminati e aerosol infettivi.

EN 14605: Protezione contro i liquidi chimici

  • Questa norma riguarda le tute impermeabili a certi liquidi chimici.

  • I capi sono classificati in Tipo 3 (impermeabile ai liquidi) e Tipo 4 (protezione contro gli schizzi).

EN 13034: Protezione contro gli schizzi leggeri

  • Questa norma corrisponde ai capi di Tipo 6.

  • Adatta per rischi chimici bassi o manipolazioni occasionali.

EN 1073-2: Protezione contro la contaminazione radioattiva

  • Indispensabile negli ambienti esposti a rischi di contaminazione radioattiva.

  • Garantisce protezione contro le particelle radioattive sospese nell'aria.


3. Come leggere le etichette delle tute protettive?

Le tute protettive certificate presentano etichette che indicano le norme rispettate. Ecco alcuni elementi da verificare:

  • Simbolo CE: Assicura che il prodotto sia conforme alle normative europee.
  • Pittogrammi: Illustrano i tipi di protezione offerti (chimica, biologica, particelle, ecc.).
  • Riferimenti alle norme: Esempio: EN 14126, EN ISO 13688.

4. Scegliere in base all'ambiente di lavoro

Le norme applicabili dipendono dai rischi specifici legati alla tua attività:

  • Ambiente medico: Norme EN 14126 e EN ISO 13688 per una protezione contro gli agenti infettivi.
  • Industria chimica: EN 14605 o EN 13034 a seconda del livello di esposizione a sostanze chimiche.
  • Costruzione: EN ISO 13688 per una protezione di base contro polvere e particelle.

5. Gli errori da evitare

  • Ignorare le norme: Utilizzare una tuta non certificata può esporre gli utenti a rischi gravi.
  • Sottostimare i rischi: Scegliere un modello di protezione insufficiente può compromettere la sicurezza.
  • Cattiva vestibilità: Anche le tute conformi alle norme non proteggono se mal adattate.

Conclusione
Le norme di sicurezza sono indispensabili per scegliere una tuta protettiva monouso adatta alle tue esigenze. Tenendo conto delle regolamentazioni europee e delle specificità del tuo settore, puoi garantire una sicurezza ottimale. Esplora ora le nostre tute protettive monouso.


Potrebbe piacerti anche

Vedi tutti
Example blog post
Example blog post
Example blog post