Il RPET può essere utilizzato in modo sicuro per confezionare alimenti?

In un settore in cui la sicurezza alimentare e l'immagine eco-responsabile sono diventate priorità, sempre più operatori della ristorazione, dell’hotellerie e del take-away si interessano al RPET. Questa plastica riciclata, derivata dal PET, rappresenta una soluzione sostenibile, estetica e più rispettosa dell’ambiente rispetto alle plastiche vergini. Ma è davvero adatta al contatto con gli alimenti? E per quali tipi di prodotti? Ecco cosa devono sapere i professionisti per fare una scelta sicura.


RPET e contatto alimentare: una conformità rigorosamente regolamentata

L’utilizzo del RPET negli imballaggi alimentari è soggetto a normative severe. Non si tratta semplicemente di usare plastica riciclata, ma di garantire che questa plastica sia stata riciclata in condizioni che ne permettano un uso sicuro a contatto con gli alimenti.

  • In Europa, il Regolamento (UE) n.10/2011 specifica i criteri che devono rispettare i materiali plastici destinati al contatto con gli alimenti. Per il RPET, ciò comporta un processo di riciclo approvato dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), con tracciabilità e controlli.

  • Negli Stati Uniti, la FDA richiede che qualsiasi plastica riciclata destinata al contatto alimentare provenga da un processo approvato, che garantisca una decontaminazione efficace e l’assenza di rischi per l’utilizzatore finale.

È quindi essenziale, per i professionisti, assicurarsi che i prodotti acquistati siano conformi a queste normative. Un RPET non approvato non può essere utilizzato per uso alimentare.


Temperature d’uso: un materiale stabile per freddo e tiepido

Il RPET è perfettamente stabile a basse e medie temperature. Mantiene la sua forma, rigidità e trasparenza quando utilizzato per contenere alimenti freddi o tiepidi. Tuttavia, la sua struttura non sopporta le alte temperature.

  • Temperatura massima consigliata: circa 60 °C

  • Oltre tale soglia, la plastica può deformarsi o perdere rigidità

  • Non compatibile con la cottura, il forno o il microonde

È quindi un materiale da preferire per bevande fresche, alimenti refrigerati, piatti pronti da asporto o dessert freddi.


Per quali alimenti è ideale il RPET?

Ecco le principali applicazioni del RPET in ambito ristorazione o take-away:

  • Bevande fredde: tè freddo, succhi freschi, smoothie, acque aromatizzate, bibite artigianali…

  • Antipasti freddi: taboulé, insalate miste, verdure marinate, finger food

  • Piatti freddi pronti al consumo: poke bowl, wrap, sandwich, piatti freddi da catering

  • Dessert: mousse, composte, tiramisù, creme, dolci al cucchiaio, verrine

Il RPET è ideale per servizi di catering, caffetterie, hotel con colazione in camera o a buffet, ristoranti da asporto, juice bar, stazioni di servizio o mense.


Una tracciabilità indispensabile

Quando acquisti un prodotto in RPET per uso alimentare, assicurati che:

  • Sia progettato specificamente per il contatto alimentare

  • Il produttore sia chiaramente identificato e possa fornire certificati di conformità (UE o FDA)

  • L’imballaggio o la scheda prodotto indichi i limiti d’uso (temperatura, uso singolo o no, riciclabilità...)

Da Covr, questa trasparenza è garantita su tutta la nostra gamma di prodotti RPET.


Cosa propone Covr per i professionisti

Covr mette a disposizione dei professionisti una gamma di prodotti in RPET che uniscono estetica, praticità e conformità alimentare:

Tutti i nostri prodotti sono controllati e provengono da stabilimenti certificati conformi alle normative europee vigenti.


In sintesi

Il RPET è una soluzione moderna e affidabile per i professionisti che desiderano offrire un imballaggio alimentare sicuro, riciclato ed estetico. Perfetto per utilizzi a freddo e bevande da asporto, consente di ridurre l’impronta plastica nel rispetto della normativa.

Hai bisogno di consigli sui formati o sulle applicazioni possibili? Il team di Covr è a tua disposizione per guidarti nella scelta dell’imballaggio più adatto.


Potrebbe piacerti anche

Vedi tutti
Example blog post
Example blog post
Example blog post