Errori da evitare con gli stuzzicadenti nel catering

I stuzzicadenti sono un elemento discreto ma essenziale nel settore della ristorazione. Utilizzati per l'igiene orale, la presentazione di antipasti o la decorazione di cocktail, devono essere scelti e maneggiati con cura per evitare qualsiasi disagio per i clienti.

Una scelta sbagliata di stuzzicadenti, una distribuzione non controllata o una conservazione inadeguata possono danneggiare l'immagine di un locale. Per offrire un servizio impeccabile, ecco gli errori più comuni da evitare e le buone pratiche da adottare.


1. Scegliere stuzzicadenti di bassa qualità

Non tutti gli stuzzicadenti sono uguali. Un prodotto di bassa qualità può causare disagi ai clienti e danneggiare l'immagine del ristorante.

Quali sono i rischi?

  • Presenza di schegge che possono ferire la bocca.
  • Manca di solidità che può portare alla rottura dello stuzzicadente durante l'uso.
  • Legno trattato chimicamente che può emanare un odore sgradevole o alterare il sapore degli alimenti.

Come scegliere i giusti stuzzicadenti?

  • Scegli stuzzicadenti in legno naturale, come il betulla o il bambù, che garantiscono una maggiore resistenza.
  • Assicurati che siano senza trattamenti chimici e adatti al contatto con gli alimenti.
  • Preferisci modelli lisci e senza schegge per un comfort ottimale.

Covr offre stuzzicadenti di alta qualità, selezionati per la loro solidità e finitura perfetta.


2. Presentare o distribuire male gli stuzzicadenti

Lasciare un barattolo di stuzzicadenti in libero accesso sui tavoli può sembrare pratico, ma ciò pone problemi di igiene e estetica.

Errori comuni:

  • Mettere gli stuzzicadenti in un contenitore aperto, dove più clienti possono toccare quelli degli altri.
  • Lasciare gli stuzzicadenti esposti a polvere o a spruzzi di cibo.
  • Utilizzare distributori mal mantenuti, che possono essere percepiti come poco igienici.

Buone pratiche:

  • Offri stuzzicadenti imballati singolarmente per garantire un'igiene impeccabile.
  • Utilizza un distributore automatico, che permette ai clienti di prendere uno stuzzicadente senza toccare gli altri.
  • Servi gli stuzzicadenti solo su richiesta, per evitare sprechi e rafforzare il controllo sanitario.

Una disposizione accurata migliora l'immagine del ristorante e risponde agli standard igienici attuali.


3. Usare male gli stuzzicadenti in cucina e nel servizio

Gli stuzzicadenti non sono limitati all'uso dopo il pasto. In cucina e nel servizio, svolgono un ruolo importante per la presentazione dei piatti, la fissazione degli alimenti e la decorazione.

Errori comuni:

  • Utilizzare stuzzicadenti troppo corti o troppo sottili per preparazioni che richiedono una buona tenuta.
  • Usare stuzzicadenti inadatti alla cottura, che rischiano di bruciare o di rompersi sotto l'effetto del calore.
  • Posizionare male gli stuzzicadenti nei piatti, il che può ostacolare la degustazione o passare inosservato per i clienti.

Alternative da preferire:

  • Per antipasti e tapas: Opta per spiedini in bambù più solidi ed eleganti.
  • Per la cottura: Privilegia spiedini in legno spesso, progettati per resistere al calore.
  • Per la decorazione di cocktail e dessert: Scegli spiedini decorativi in tema con il tuo stabilimento.

Covr offre una vasta gamma di spiedini e stuzzicadenti adatti per l'uso in cucina e nel servizio.


4. Trascurare la conservazione degli stuzzicadenti

Gli stuzzicadenti in legno sono sensibili alle condizioni di conservazione. Una cattiva conservazione può alterare la loro qualità e rendere il loro utilizzo sgradevole.

Errori da evitare:

  • Conservare gli stuzzicadenti in un ambiente umido, rischiando di ammorbidirli o di provocare muffe.
  • Posizionarli vicino a cibi o prodotti odorosi, che possono influenzare la loro neutralità gustativa.
  • Non rinnovare regolarmente il stock, portando all'uso di prodotti troppo vecchi.

Buone pratiche:

  • Conserva gli stuzzicadenti in un luogo asciutto e a temperatura ambiente.
  • Mantienili nel loro imballaggio originale fino all'uso.
  • Verifica periodicamente lo stato dello stock ed elimina quelli con difetti.

Una buona conservazione garantisce un'esperienza ottimale per i tuoi clienti e un servizio di qualità.


5. Dimenticare l'impatto ecologico degli stuzzicadenti

Con la progressiva eliminazione della plastica usa e getta, gli stuzzicadenti in legno sono diventati la norma. Tuttavia, il loro impatto ambientale dipende dalla loro origine e dalla gestione dopo l'uso.

Errori da evitare:

  • Scegliere stuzzicadenti in legno provenienti da foreste non gestite in modo sostenibile.
  • Gettare gli stuzzicadenti con i rifiuti non riciclabili mentre sono biod egradabili.
  • Usare stuzzicadenti in plastica ancora presenti sul mercato, mentre sono vietati in alcuni paesi.

Buone pratiche:

  • Opta per stuzzicadenti in legno certificati FSC, garantendo una gestione forestale responsabile.
  • Incitate la selezione e il compostaggio, sensibilizzando il personale e i clienti.
  • Selezionate fornitori impegnati in un approccio ecologico.

Covr partecipa a questa iniziativa offrendo stuzzicadenti in legno provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.


Conclusione: usare correttamente gli stuzzicadenti nella ristorazione

Gli stuzzicadenti sono un piccolo dettaglio che fa la differenza nella ristorazione. Una buona scelta e un utilizzo controllato garantiscono una migliore esperienza per il cliente e un'igiene impeccabile.

Riassunto degli errori da evitare:

  • Selezionare stuzzicadenti di scarsa qualità, fragili o con schegge.
  • Lasciarli liberamente accessibili senza protezione igienica.
  • Usarli male in cucina e nel servizio, con modelli non adatti.
  • Trascurare la loro conservazione, compromettendo la loro integrità.
  • Ignorare il loro impatto ecologico scegliendo prodotti non sostenibili.

Applicando queste buone pratiche e scegliendo stuzzicadenti di qualità da Covr, garantirete un servizio più professionale, più igienico e più rispettoso delle normative ambientali.


Potrebbe piacerti anche

Vedi tutti
Example blog post
Example blog post
Example blog post