Conoscere la diversità delle confezioni di crêpe
Quali sono i diversi tipi di imballaggi per crêpes?
Da alcuni anni, Covr propone imballaggi per crêpes adatti alla vendita da asporto, disponibili in diversi formati:
Imballaggi triangolari: Questo tipo di imballaggio è spesso utilizzato per le crêpes vendute da asporto. Offre una buona protezione durante il trasporto e facilita la degustazione.
Imballaggi conici: Anche questi molto diffusi per la vendita da asporto, aiutano a mantenere le crêpes calde più a lungo. Inoltre, sono facili da impugnare e più igienici per il consumatore.
Buste antigrasso: Offrono una migliore protezione contro il grasso. Facili da usare e da conservare, si consiglia di abbinarle a un imballaggio conico o triangolare per una soluzione più igienica e comoda.
Imballaggi rettangolari: Utilizzati per grandi quantità o per facilitare il trasporto. Le scatole in cartone sono robuste, proteggono bene e mantengono il calore. Sono anche riciclabili.
È importante scegliere il tipo di imballaggio più adatto alla propria attività, tenendo conto anche dell’impatto ambientale.
Quali materiali si usano per gli imballaggi per crêpes?
I materiali comunemente utilizzati includono:
Bagassa: Derivata dalla polpa di canna da zucchero, è resistente, biodegradabile, impermeabile e compostabile.
Legno: Materiale naturale e rinnovabile, trattiene bene il calore e può essere riciclabile o compostabile a seconda della lavorazione.
Cartone: Materiale riciclabile e biodegradabile, spesso realizzato con carta riciclata, ampiamente usato nel settore alimentare.
Carta kraft: Carta non sbiancata, riciclabile e biodegradabile, adatta anche per le crêpes oltre che per alimenti secchi.
È preferibile scegliere materiali ecologici come bagassa, legno, cartone o carta kraft invece di plastica.
Quali sono i vantaggi degli imballaggi per crêpes?
Gli imballaggi per crêpes offrono diversi vantaggi:
Protezione: Proteggono le crêpes da danni e contaminazioni durante trasporto e conservazione, mantenendone freschezza e qualità.
Igiene: Creano una barriera contro batteri, sporco e germi, garantendo la sicurezza alimentare.
Trasporto: Facilitano il trasporto in modo sicuro e pratico, senza rischi di fuoriuscite o danni.
Sostenibilità: Realizzati con materiali ecologici che riducono l’impatto ambientale.
In sintesi, gli imballaggi per crêpes sono essenziali per garantire protezione, igiene, trasporto e sostenibilità a vantaggio di produttori, distributori e clienti.
Qual è il futuro degli imballaggi per crêpes?
Il futuro punta verso soluzioni sempre più sostenibili. I consumatori sono sempre più attenti all’ambiente e richiedono alternative ecologiche.
Le aziende sviluppano imballaggi con materiali riciclati o rinnovabili come carta e cartone, oltre a soluzioni compostabili o biodegradabili. Alcune sperimentano anche imballaggi commestibili.
Le nuove tecnologie, come la stampa 3D, consentono la creazione di forme personalizzate per soddisfare esigenze specifiche.
Covr offre una vasta gamma di imballaggi per crêpes, disponibili in diversi formati. Approfitta delle nostre promozioni e contatta il nostro team per ricevere una consulenza personalizzata.