Capire le nuove norme sulla plastica: che impatto avranno sulle stoviglie monouso?
La legislazione sull’uso della plastica è cambiata in modo significativo negli ultimi anni, in risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali. In tutta Europa, e in particolare in Francia, sono ora in vigore normative rigorose che regolano l’uso della plastica, soprattutto nei prodotti monouso. Ma cosa comportano esattamente queste nuove normative per i professionisti del settore? E come si posiziona Covr per offrire soluzioni conformi ed eco-responsabili? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Qual è la normativa attuale sulla plastica monouso?
Le nuove normative derivano principalmente dalla direttiva europea 2019/904 e dalla legge Anti-spreco per un'economia circolare (AGEC) in Francia. Queste leggi mirano a ridurre drasticamente l’uso della plastica, in particolare nei prodotti usa e getta come le stoviglie monouso.
Dal 1° gennaio 2024, la normativa impone una percentuale massima dell’8% di plastica nei bicchieri di carta e in prodotti simili.
A partire dal 2026, questi prodotti dovranno essere completamente privi di plastica o contenerla solo in tracce.
Queste misure includono anche il divieto di altri articoli in plastica, come cannucce, piatti e posate monouso, ormai vietati alla vendita.
Qual è l’impatto sulle stoviglie monouso?
Queste nuove regole spingono i professionisti a orientarsi verso soluzioni alternative. L’obiettivo è chiaro: ridurre l’impatto ambientale dei prodotti monouso, spesso responsabili dell’inquinamento da plastica. I prodotti in plastica convenzionali sono sostituiti da materiali di origine naturale, compostabili o riciclabili, come cartone kraft o legno per posate, bicchieri e contenitori per l’asporto.
È qui che entra in gioco Covr, con una gamma completa di stoviglie eco-responsabili che rispettano i requisiti legali offrendo al contempo alta qualità per i professionisti della ristorazione.
I prodotti Covr conformi alla normativa
Da Covr, ci impegniamo a rispettare tutte le normative ambientali in vigore. Ecco alcuni esempi delle nostre soluzioni:
- Bicchieri di carta: Disponibili in diversi formati (da 10 cl a 65 cl), sono realizzati con materiali riciclabili e di origine vegetale, garantendo impermeabilità senza superare l’8% di plastica autorizzata nel 2024.
- Contenitori per pasti in cartone kraft: Una soluzione durevole per ristoratori che offrono take-away, progettati senza plastica o con contenuti minimi conformi alle normative.
- Set di posate in legno e scatole per hamburger e pizza: Opzioni ecologiche conformi agli standard più recenti.
Perché sono necessarie queste normative?
Le conseguenze dell’inquinamento da plastica sull’ambiente sono drammatiche. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, mettendo a rischio gli ecosistemi marini e la biodiversità. Con regole severe sulla plastica monouso, l’Unione Europea e la Francia intendono ridurre drasticamente questo impatto e promuovere lo sviluppo di materiali sostenibili.
Come ti aiuta Covr a essere conforme?
Con i bicchieri di carta, i contenitori per pasti e i set di posate in legno proposti da Covr, hai la certezza di utilizzare prodotti conformi alla normativa vigente. Le nostre soluzioni sono progettate per ridurre al minimo l’uso della plastica, mantenendo elevati standard di qualità e resistenza, ideali per l’uso professionale.
Conclusione
Comprendere le nuove normative sulla plastica è fondamentale per chi utilizza stoviglie monouso. Scegliendo Covr, opti per prodotti conformi alle norme ambientali, contribuendo concretamente alla riduzione dei rifiuti plastici. Fai una scelta responsabile e passa fin da subito a stoviglie eco-responsabili che rispettano le nuove normative ambientali del 2024.